Ecco ci ha superato anche la Spagna….nel pil pro-capite, l’economia spagnola tira di più, vanno più forte non c’è che dire. E’ sufficiente passeggiare per strada a Madrid, Barcellona, Valencia, e poi a Roma, Milano, Torino, quindi nel sud della Spagna, Malaga, Salamanca, Granada e nel sud Italia Napoli, Bari, Palermo. E’ un buon modo per camminare dentro alle differenze che sono a portata di sguardo, sono concrete e non semplicemente espresse su algide tabelle. Le città spagnole in questi anni, magari non
sfuggendo ad una speculazione edilizia “discutibile”, hanno creato piani urbanistici intelligenti, migliorando i servizi, riuscendo spesso a contenere il crescere del traffico automobilistico, dettato anche da un turismo sempre più presente. Le nostre città? Vogliamo parlare del degrado, della sporcizia, della penuria dei servizi, dell’incapacità di saper sfruttare l’industria del turismo? Di un traffico sempre più scellarato dovuto anche all’apertura indiscriminata di centri commerciali che congestionano il traffico delle periferie cittadine, di autostrade con cantieri sempre aperti. Del trasporto ferroviario parlane è superfluo…. Se qualcuno ha provato a prendere treni ad alta velocità in Spagna, da Barcellona, Valencia, Alicante, comprenderà ancora meglio di cosa parlo. Quindi, la differenza non è solo nel pil pro-capite, noi continuiamo a vantarci dell’industria del Made in Italy, la Ferrari, Armani…. nel frattempo la Spagna si prepara alla sfida per il futuro.
I commenti sono aperti solo nel guestbook (link)